Skip to content
IO e TOSCANA
  • Idee viaggi
    • Lucca
    • Firenze
    • Prato
    • Pisa
    • Massa-Carrara
    • Pistoia
    • Siena
    • Arezzo
    • Livorno
    • Grosseto
  • Versilia
    • Eventi
  • Moda
  • Cosa fare
    • Enogastronomia
    • Artigianato
    • Arte e cultura
    • Sport e avventura
  • Digital marketing
  • Video creator
  • Chi sono
  • Contatti
  • Italiano
    • English (UK)
    • Русский
Facebook Instagram LinkedIn YouTube
Menu
IO e TOSCANA
Facebook Instagram LinkedIn YouTube
  • Idee viaggi
    • Lucca
    • Firenze
    • Prato
    • Pisa
    • Massa-Carrara
    • Pistoia
    • Siena
    • Arezzo
    • Livorno
    • Grosseto
  • Versilia
    • Eventi
  • Moda
  • Cosa fare
    • Enogastronomia
    • Artigianato
    • Arte e cultura
    • Sport e avventura
  • Digital marketing
  • Video creator
  • Chi sono
  • Contatti
  • Italiano
    • English (UK)
    • Русский
Hit enter to search or esc to close
Home  >  Artigianato • Massa-Carrara  >  Il marmo di Carrara: una delle eccellenze Toscane
Posted inArtigianato Massa-Carrara

Il marmo di Carrara: una delle eccellenze Toscane

Cavi di marmo di Carrara
Posted By Olga Posted on Novembre 30, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn Share on Pinterest Share on Whatsapp Share on Email

Il marmo di Carrara è una delle eccellenze Toscane. Vediamo qualche curiosità sul marmo, per esempio come mai è così famoso nel mondo e cosa ha di speciale? Quali sono le sue tipologie e come è meglio sceglierlo? Dove trovarlo e a chi rivolgersi?

Per la mia scoperta del marmo mi sono rivolta ad un’azienda  con un’esperienza di più di trenta anni nel settore, la Namco co SRL che si occupa della vendita di blocchi, lastre, prodotti in marmo, granito, onice, pietre di vario tipo e travertino, portati in Italia da vari paesi del mondo.

Storia del marmo di Carrara: una delle eccellenze Toscane

Per cominciare, vediamo un pò di storia. La storia del marmo di Carrara è molto antica è risale ai tempi dei Romani quando fu scolpito il primo monumento in marmo del Polvaccio. Le cavi di Carrara fin dai tempi antichi attiravano l’attenzione dei mercati stranieri, infatti nel 1876 a Forte dei Marmi è stato costruito il primo porticciolo per il trasporto del marmo da Carrara. Però al marmo era interessato anche il mercato italiano, grazie al quale abbiamo una storia dell’arte così bella e così ricca. Ad esempio vediamo le bellezze toscane come Battistero di Firenze, il Duomo di Santa Maria del Fiore e il Campanile Giottesco, le basiliche fiorentine di Santa Croce e Santa Maria Novella, la Cattedrale e  il Battistero di Pisa, il Duomo di Siena ect. Grazie a queste bellezze l’Italia attrae ogni anno milioni di turisti.

Le tipologie del marmo di Carrara.

Statuarietto – il fondo generalmente tende al grigio quale attraversano le venature.

Statuarietto
Statuarietto marmo di Carrara

Statuario – il fondo particolarmente bianco, che risulta molto brillante, e ha sottili venature oro e grigie.

Callacata – il fondo bianco caldo, venature tenui e sfumate, che vanno dal giallo chiaro al grigio, talvolta tendenti al verde e al viola.

Bianco Carrara – il fondo di colore bianco con tonalità uniforme ed omogenea e presenza di venature grigie, è a grana fine con possibilità di presenza di cristalli di pirite.

Bianco Gioia – Il fondo è tendenzialmente          bianco puro e si caratterizza per la sia struttura meno dura rispetto al Bianco Carrara

Azienda di marmo Namco SRL

Grazie alla sua elevata professionalità, alla pluriennale esperienza, ai numerosi contatti con agenti italiani ed esteri, l’azienda Namco è riuscita a dominare il mercato italiano, e poi molti esteri. Durante la sua attività l’azienda ha partecipato alla realizzazione di grandi progetti di costruzione, decorazione di interni ed esterni di alberghi, palazzi, ville private, strutture pubbliche, cercando di soddisfare al meglio le richieste degli architetti e designer più esigenti.

Oltre alle alle tipologie di marmo sopra indicate da a Namco SRL trovate anche altre pietre come :

  • Daino Reale
  • Arabescato Bianco
  • Arabescato Grigio Orobico

Ora non vi resta altro che fare una visita alle Cavi di Marmo e il consiglio che vi do è di andare anche a Colonnata per assaggiare il suo lardo  che si ricava dallo strutto, stagionato in vasche di marmo di Carrara.

Tags: carrara marmo carrara Marble
Previous Article Perché viaggiare attraverso la bella Toscana
Next Article Santa Maria a Monte : cosa vedere

Related Posts

Storia di Carrara:"Sfida all'eternità"

Storia di Carrara: “Sfida all'eternità”

Storia di Carrara:"Sfida all'eternità" vi racconta la vita della città del marmo. Molte città europee hanno una storia millenaria. Alcune
Read More about Storia di Carrara: “Sfida all'eternità”
lavorazione artigianale

Mostra Artigianato e Palazzo a Firenze.

La mostra del Artigianato e Palazzo botteghe e loro commitenze a Firenze si svolge nel pieno centro della città nel 
Read More about Mostra Artigianato e Palazzo a Firenze.

Leave a Reply

Annulla risposta

Olga

Social Media

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Linkedin

Eventi

  • Workshop fotografico natura toscana
    Avventura fotografica: Alpe Meridionali Giugno 7, 2020
  • Correre a Bolgheri
    Bolgheri run: sulla strada del vino Febbraio 6, 2020
  • Storia di Carrara:"Sfida all'eternità"
    Storia di Carrara: “Sfida all'eternità” Gennaio 26, 2020
  • lavorazione artigianale
    Mostra Artigianato e Palazzo a Firenze. Dicembre 23, 2019

Archivi

  • Maggio 20211
  • Novembre 20202
  • Ottobre 20201
  • Luglio 20201
  • Giugno 20201
  • Maggio 20201
  • Aprile 20201
  • Marzo 20203
  • Febbraio 20201
  • Gennaio 20201
  • Dicembre 20192
  • Novembre 20191
  • Settembre 20191
  • Agosto 20192
  • Luglio 20191
  • Marzo 20192
  • Gennaio 20192

Facebook Instagram LinkedIn YouTube

Promuovi la tua attività o struttura

Se vuoi inserire la tua struttura o attività (deve riguardare la Toscana)  clicca qui per contattarci e la tua richiesta verrà esaminata

Contatti

info@ioetoscana.com

ioetoscana@gmail.com

+39 366 26 82 333

Categorie

  • Arte e cultura 8 Posts
  • Artigianato 4 Posts
  • Enogastronomia 5 Posts
  • Sport e avventura 5 Posts
  • Cosa fare 5 Posts

Subscribe

© Copyright 2019 | Olga Zayats | Design by Italian HUB
  • Idee viaggi
  • Versilia
  • Moda
  • Cosa fare
  • Digital marketing
  • Video creator
  • Chi sono
  • Contatti
  • Italiano
Cookie & PrivacyAccept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.